I corpi al centro

Nella storia del Novecento troviamo un progressivo ampliamento delle libertà e delle determinazioni del corpo. La storia delle Rivoluzioni Liberali aveva ampliato i diritti degli uomini di determinare il proprio corso della vita, nel senso che il proprio destino non era determinato dall’appartenenza all’ordine sociale di appartenenza (Nobiltà, Popolo, Clero). Dal Secondo Dopoguerra i corpi vengono considerati elementi di costruzione…

Il potere trasformativo dell’esperienza simbolica

Freud e Jung entrarono in un mondo che aveva ridotto la psiche alla mente razionale e che aveva sottovalutato o ignorato l’emozione e l’istinto. Mentre la psicoanalisi apriva la porta a ciò che era stato scisso, Jung si rese conto che una perdita di pensiero simbolico aveva aggravato la situazione. Perché, senza una facoltà cosciente di integrare simboli e immagini,…

Una breve psicodinamica dell’abuso di sostanze

La dipendenza da sostanze è considerata una “malattia” a decorso cronico e recidivante, derivante dall’assunzione prolungata di sostanze psicoattive, caratterizzata da un impulso difficilmente controllabile a ripetere tale assunzione, sostenuto da un desiderio irresistibile (craving), da cui derivano comportamenti, che possono anche mettere a rischio la salute o la sicurezza del soggetto, miranti a soddisfare l’impulso (drug-seeking behaviour). Le sostanze…

Psicoanalisi: freudiana o junghiana?

La scoperta dell’inconscio non fu un’idea di Freud. Già tra i filosofi dl tardo Romanticismo si era fatta strada la nozione di una parte inconscia della mente. Freud fornì però una concettualizzazione complessa e strutturata della mente inconscia e una tecnica per utilizzarla nel trattamento delle nevrosi. Quindi possiamo sostenere che, senza Freud, Jung, che non fu mai un allievo…

Fabio Gallazzi  | GLLFBA66H17G999S |  Prato - Via F. Baldanzi, 9      2024  ©Tutti i diritti riservati                                                          webdesign